Alberi monumentali
La Legge n. 10 del 14/01/2013, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio arboreo avente particolare valore ecologico, botanico, culturale e paesaggistico, introduce a livello nazionale una definizione giuridica univoca di albero monumentale.
La norma inoltre stabilisce che i Comuni effettuino il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di propria competenza e forniscano alla Regione i dati in base ai quali redigere gli elenchi regionali. Spetta invece al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali gestire l'elenco nazionale e curarne l'aggiornamento e pubblicizzazione.
Tutta la normativa, tra cui il Decreto attuativo del 23 ottobre 2014, è disponibile sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali sezione "Alberi Monumentali".
La Regione Puglia ha recepito la definizione di albero monumentale (Deliberazione di Giunta Regionale n. 683 del 02/04/2015) e con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1103 del 28/06/2018 ha approvato il primo elenco regionale, composto da 63 alberi monumentali.
A seguito dei lavori di aggiornamento della Commissione Regionale Alberi Monumentali sono stati approvati, rispettivamente con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1258 del 08/07/2019, n. 2340 del 16/12/2019, n. 821 del 24/05/2021 e n. 2213 del 29/12/2021, altri quattro elenchi regionali, portando a 182 il numero totale di alberi monumentali censiti ai sensi della Legge n. 10/2013.
Leggi e scarica l'Elenco degli alberi monumentali della Regione Puglia inseriti nel quarto aggiornamento dell'Elenco Nazionale approvato con decreto del Direttore generale dell'economia montana e delle foreste, prot. n. 0205016 del 05/05/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.114 del 14/05/2021.
Leggi e scarica l'Atlante degli alberi monumentali di Puglia - Volume I pubblicato dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, a cura della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana
Leggi e scarica le Linee guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali approvate con Decreto del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale n. 1104 del 31 marzo 2020.
Le indicazioni hanno lo scopo di fornire uno spettro di buone pratiche a cui fare riferimento nella gestione del patrimonio arboreo monumentale.