Istruzione e spazio: il 16° webinar di NEREUS esplora il ruolo degli osservatori astronomici (27 febbraio 2025)

Il 27 febbraio 2025, dalle 11:00 alle 12:30, l’associazione NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies), della quale la Regione Puglia fa parte come Full Member, organizza il 16° webinar dedicato all’istruzione e formazione nel settore spaziale. L'incontro esplorerà il ruolo degli osservatori astronomici nello sviluppo di attività didattiche e formative all’interno dei rispettivi ecosistemi regionali. Un panel di esperti del settore condividerà esperienze e conoscenze acquisite nel corso della propria carriera.
L'iniziativa si inserisce in un ciclo di webinar tematici promossi da NEREUS con l'obiettivo di:
- creare connessioni tra il mondo accademico e i partner della rete, favorendo la nascita di nuove collaborazioni e opportunità di sviluppo nel campo dell’istruzione e della formazione sulle tecnologie spaziali;
- presentare progetti e partnership strategiche, come il programma europeo Erasmus+ Universeh, un’alleanza che unisce cinque università di diversi Paesi europei per promuovere la formazione nel settore spaziale;
- presentare nuove opportunità di finanziamento, con un focus sui programmi di supporto all’istruzione e alla ricerca.
A chi è rivolto?
L'evento è destinato a:
- Università e centri di ricerca associati a NEREUS;
- università situate nelle regioni aderenti alla rete NEREUS;
- altri istituti universitari interessati alla formazione nel settore spaziale;
- regioni della rete NEREUS che in passato hanno ospitato i workshop EO4GEO;
- tutti i membri di NEREUS coinvolti nell’istruzione e formazione sull’uso delle tecnologie spaziali.
Scarica il programma dell'evento qui
Registrati al webinar qui
Pubblicato il 06 febbraio 2025