Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di riqualificazione ecologica della fascia costiera
Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di riqualificazione ecologica della fascia costiera
Quando partecipare
al 30 maggio 2025
Con determinazione del Dirigente della Sezione Tutela e valorizzazione del paesaggio n. 7 del 22/01/2025 (pubblicata sul BURP n. 9 del 30/01/2025), è stato approvato l’Avviso pubblico PR Puglia 2021-2027 - Priorità II “Economia verde” - Azione 2.13 “ Interventi di infrastrutturazione verde del territorio” - sub- Azione 2.13.1 “Infrastrutturazione verde e potenziamento della continuità ecologica del territorio e della fascia costiera” - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di riqualificazione ecologica della fascia costiera.
Interventi finanziati
L’ Avviso è volto alla selezione di proposte progettuali finalizzate alla riqualificazione ecologica e paesaggistica della fascia costiera che realizzino sistemi connessi di aree naturali e seminaturali tesi a consolidare i sistemi dunari, incrementare il grado di naturalità della fascia costiera e a potenziare la resilienza dell’ecotono costiero, anche con riferimento all’adattamento ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli obiettivi del Progetto Strategico Territoriale di valorizzazione e riqualificazione integrata dei paesaggi costieri del PPTR.
Le proposte progettuali, incentrate sull’obiettivo di realizzare un sistema di aree costiere ad alto grado di naturalità in cui la matrice vegetazionale (alberature, arbusti, piante erbacee, fiori, ecc.) costituisce l’elemento prevalente con la funzione di incremento della qualità ecologica, naturalistica e paesaggistica dell’ambito costiero, potranno prevedere anche le seguenti tipologie di intervento, esclusivamente se utili a realizzare sistemi connessi di aree naturali e seminaturali costiere:
- tutela e salvaguardia delle componenti naturalistiche e valorizzazione delle aree di pregio paesaggistico presenti lungo la costa, prevedendo, ove necessario, interventi di riqualificazione delle aree degradate e di ricostituzione del patrimonio naturale, esclusivamente attraverso metodi e tecniche dell’ingegneria naturalistica e dell’architettura del paesaggio, nonché la messa a dimora di specie tipiche della fascia costiera e della macchia mediterranea, utili a favorire la riqualificazione ecologica della costa;
- incremento della continuità ecologica dell’elemento costiero atto a garantire il contrasto alla frammentazione degli elementi di naturalità, il ripristino dei sistemi dunali e la ricostruzione delle compagini vegetazionali utili a contrastare la perdita della biodiversità, e in subordine, la rimozione di detrattori paesaggistici ed altri elementi artificiali o estranei all’ambiente costiero, nonché la rinaturalizzazione delle foci di fiumi e canali a ridosso della fascia costiera;
- ripristino del carattere paesaggistico delle aree costiere prossime ad insediamenti a destinazione turistica, in chiave naturalistica ed ecologica, se gli stessi portano ad un sostanziale e quantificabile incremento della copertura verde e della dotazione di alberi, arbusti e siepi delle aree costiere interessate ed una conseguente riduzione delle superfici impermeabili, attuabili tramite soluzioni basate sulla natura (nature based solutions) e comunque con metodi coerenti con il contesto ambientale e paesaggistico di riferimento. Possono, in subordine, essere inclusi interventi di eliminazione dei detrattori paesaggistici al fine di destinare le aree delle fasce costiere degradate alla rinaturalizzazione;
- potenziamento della resilienza ecologica dell’ecotono costiero e rafforzamento delle connessioni ecologiche lungo la costa o nella fascia di transizione tra costa e aree di pregio naturalistico dell’entroterra, prevedendo anche interventi finalizzati alla rimozione di strade o altre infrastrutture a rete con il conseguente ripristino naturalistico.
Gli interventi, realizzati esclusivamente su aree del patrimonio pubblico, devono essere localizzati in tutto o in parte all’interno di una delle aree individuate dal PPTR di seguito elencate:
- BP “Territori costieri”;
- BP “Territori Contermini ai laghi”;
Chi può partecipare
Possono presentare proposta progettuale, in qualità di Soggetti proponenti, gli Enti pubblici territoriali, quali Comuni, Province, Città metropolitana di Bari e gli Enti gestori delle Aree naturali protette e dei Siti Rete Natura 2000. Ciascun Soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale.
Termini e presentazione dell’istanza
I Soggetti proponenti, a pena di inammissibilità, dovranno presentare, entro il 30 maggio 2025, la proposta progettuale costituita da tutta la documentazione di cui al paragrafo 5.1 dell’ Avviso esclusivamente tramite il seguente indirizzo PEC: porpuglia.paesaggio@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto “Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di riqualificazione ecologica della fascia costiera”.
Ai fini del rispetto del termine di presentazione, farà fede la data e l’ora attestate nel messaggio di consegna generato dal sistema di gestione di posta elettronica certificata della Regione Puglia.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a € 5.500.000,00 a valere sulla Priorità II “Economia Verde”, Azione 2.13, settore di intervento 079 – Tutela della natura e della biodiversità, patrimonio e risorse naturali, infrastrutture verdi e blu del PR Puglia 2021-2027.
Tale stanziamento potrà essere eventualmente integrato, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse derivanti da riprogrammazioni finanziarie ovvero da altre fonti di finanziamento europee, statali o regionali.
L’entità del contributo massimo concedibile per ciascuna proposta progettuale è di € 1.100.000,00.
Per ogni aspetto di dettaglio relativo alla selezione fa fede quanto riportato nell’Avviso in allegato.
Documenti
Pubblicato il 03 febbraio 2025