Albo regionale delle Imprese Boschive
In questa pagina vengono pubblicati gli elenchi aggiornati delle Imprese Boschive iscritte nelle 4 classi A, B, C e D, in cui è suddiviso l'Albo regionale.
I certificati di iscrizione elencati nell'Albo regionale sono rilasciati a seguito dei lavori della Commissione Regionale delle Imprese Boschive (Determinazione del Dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali n. 236 del 07/04/2022) appositamente istituita ai sensi del Regolamento Regionale n. 9/2013 (artt. 8, 9 e 18).
In caso di rilascio di nuove certificazioni, cancellazioni, riammissioni e annullamenti relativi a disposizioni di sospensione, in questa pagina saranno pubblicati tutte le rispettive informazioni, da considerarsi a tutti gli effetti quali integrazioni degli elenchi ufficiali fino al loro aggiornamento e ripubblicazione.
Si rende noto che con Determinazione Dirigenziale n. 71 del 14/02/2023 è stato rettificato ed aggiornato l'Albo Regionale delle Imprese Boschive della Regione Puglia di cui al Regolamento Regionale n. 9/2013 s.m.i.
L'Albo rettificato ed Aggiornato al 14/02/2023 suddiviso per classi A B C e D è disponibile nell'Allegato A.
Gli aggiornamenti dell'Albo pubblicato in "Allegato A", successivi al 14/02/2023, sono disponibili in calce sotto la voce ALLEGATI.
Le imprese boschive iscritte all'Albo delle Imprese Boschive della Regione Puglia sono invitate, qualora commercializzino legno e prodotti derivati, ad iscriversi al Registro Imprese Legno (RIL) secondo le modalità stabilite dal decreto interministeriale (DM 9 febbraio 2021), con cui è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati, ai sensi dell' European Timber Regulation (EUTR), il cosiddetto "Regolamento Legno", per il contrasto al commercio illegale di questo materiale.
L'iscrizione è effettuata tramite il portale SIAN, come riportato all'indirizzo:
https://mipaaf.sian.it/portale-mipaaf/dettaglioNotizia.jsp?iid=1282&categoria=N
Si comunica inoltre che in data 5 gennaio c.a. è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste l’avviso di iscrizione per l’annualità 2023 al Registro nazionale degli operatori EUTR (denominato RIL- Registro Imprese Legno).
Si precisa che l'iscrizione per l'annualità 2023 va rinnovata dal 16 gennaio 2023 in poi, comunque prima della data in cui si intende effettuare nel 2023 la commercializzazione, ovvero l'immissione sul territorio UE di legno o prodotti ai sensi del Reg (UE) 995/2010. Dovranno essere dichiarate le quantità di prodotti legnosi "commercializzati" nel 2022: tale dichiarazione vale anche come sanatoria per le imprese che non hanno effettuato l’iscrizione al Registro Imprese Legno nel 2022.
L’avviso di cui sopra, nonché ulteriori informazioni sul RIL e sulle modalità di iscrizione sono reperibili sul sito del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è consultabile al seguente link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17202